Le Biblioteche civiche torinesi inaugurano un nuovo portale, sviluppato in collaborazione con il CSI e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Questo blog non verrà più aggiornato. Potrete trovare gli approfondimenti, il calendario degli eventi e tutte le informazioni sul nostro patrimonio documentario nella pagina dedicata alla Biblioteca musicale "Andrea Della Corte".
Avviso
Dal 6 luglio riapre la Biblioteca musicale "Andrea Della Corte", limitatamente ai servizi di prestito (su prenotazione) e restituzione.
I 250 di Ludwig (van Beethoven) – Ultimo episodio – Si compie la storia
Un vero, ultimo episodio... Di Laura Ventura
I 250 di Ludwig (van Beethoven) – episodio 11 – Nel nome della musica
Vi è mai capitato di pensare che la musica fosse un'indispensabile ancora di salvezza? Tutti quanti ci credono e ci hanno creduto fino alla fine sono fratelli in spirito. Di Laura Ventura
Bacheca
La comodità di una conferenza e di un ascolto da casa? Questa sera potrete sperimentarla con Il Canto perduto dell'Arca condotto da Maurizio Redegoso Kharitian
I 250 di Ludwig (van Beethoven) – Episodio 10 – Di nuove battaglie e cambi di passo
Dopo il 1815 e quell'apice forse inatteso, il cambio di passo e di prospettiva. Di Laura Ventura
Bacheca
Se vi piace l'idea di andare alla scoperta di un Verdi-totale o siete curiosi di come nel tempo si è evoluto uno strumento tanto amato come il pianoforte, eccovi serviti...
I 250 di Ludwig (van Beethoven) – Episodio 9 – Rassegnazione o resilienza?
Nell'autunno del 1812 si fa strada il germe di una strana rassegnazione o forse qualcosa di più simile a quella che voi oggi definireste resilienza. L'arte e me stesso: ecco a cosa mi aggrappo, tutto quanto rimane dopo la rinuncia definitiva ad ogni aspirazione romantica e al tempo stesso concreta di un amore da condividere all'interno di un recinto matrimoniale. Di Laura Ventura
I 250 di Ludwig (van Beethoven) – Episodio 8 – L’Amata Immortale
Mio angelo, mio tutto, mio io... Di Laura Ventura
I 250 di Ludwig (van Beethoven). Episodio 7 – Le relazioni pericolose
Reduce dal corteggiamento mal condotto e malriuscito a Thérèse Malfatti, mi stavo avviando verso il mio destino amoroso. Di Laura Ventura
I 250 di Ludwig (van Beethoven). Episodio 6 – Il messaggio della musica
Vi ho già detto delle pressioni ricevute da Lichnowsky per la revisione del Fidelio. In effetti da un po' di tempo egli dimostra nei miei confronti un'attenzione che non mi lascia tregua... Di Laura Ventura
I 250 di Ludwig (van Beethoven). Episodio 5 – Presunti eroi e falsi miti
Di Laura Ventura Chi sono gli eroi?
Bacheca
Stiamo ricevendo alcune segnalazioni che potrebbero interessare chi ci segue e che abbiamo deciso di pubblicare per offrire un'opportunità in più alle idee di farsi strada.
I 250 di Ludwig (van Beethoven). Episodio 4 – Il testamento di Heiligenstadt
Il testamento di Heiligenstadt
I 250 di Ludwig (van Beethoven). Episodio 3 – La sordità e l’amore
Di Laura Ventura. Cosa state dicendo? Di che state parlando?
La nostra breve playlist. Coccinella inclusa
Di Laura Ventura. Ci è parso potesse essere utile e ci siamo messi a pensare alla musica che ci fa star bene
I 250 di Ludwig (van Beethoven). Episodio 2 – A Vienna
Di Laura Ventura. Sono a Vienna e quelli che vi sto per raccontare sono forse i miei anni migliori
Marinella Venegoni ci parla di… Sanremo 1996
Di Renzo Bacchini. Marinella intervista Pippo Baudo alla vigilia del Festival della canzone italiana del 1996.
I 250 di Ludwig (van Beethoven). Episodio 1 – La formazione
Di Laura Ventura. Mi chiamo Ludwig, sono nato a Bonn nel 1770 e quest'anno tutti, ma proprio tutti, ricorderanno il mio 250º anniversario. Anche quelli della biblioteca musicale di Torino, che hanno deciso di raccontare la mia storia in 12 episodi diversi, uno per ogni mese dell'anno
Marinella Venegoni ci parla di… rock e follie
Di Renzo Bacchini. Con la solita sagacia e ironia Marinella Venegoni ci introduce nel mondo del grande rock, dove anche i miti devono vedersela con gli acciacchi dell'età...
Pink Floyd, piccoli feticci e una giornata di neve
Piccola cosa, la nostra. Ma tutto sommato ci è piaciuto tirar fuori quanto nel tempo abbiamo acquistato e ricevuto in dono su uno dei gruppi iconici del Novecento.
Billie Holiday, Elizabeth Maconchy e una nuova serie di parallelismi improbabili
Di Laura Ventura. Gli anni sono quelli e da quelli partiamo
Brian Eno. APOLLO: Atmospheres & Soundtracks
Di Renzo Bacchini. "Apollo" del 1983, in collaborazione con Daniel Lanois, è uno dei lavori più maestosi di Brian Eno. Scritto per accompagnare un film sul programma spaziale americano, le sue qualità ultraterrene riflettono un artista maturo che si avvicina al suo lavoro con la cura e la considerazione di un artigiano.
Nella stanza del musicista c’è
Di Laura Ventura. Il musicista uno strumento (anche se è un cantante) una custodia (se lo strumento non è un pianoforte) un leggio uno spartito tanti altri spartiti intorno una sedia (anche se suona in piedi) uno smartphone adesso, un diapason prima concentrazione
Marinella Venegoni ci parla di… Lucio Battisti
Di Renzo Bacchini. Il 9 settembre 1998 moriva Lucio Battisti. Marinella Venegoni scrisse per "La Stampa" un intenso profilo del compositore e interprete che seppe innovare la canzone melodica italiana.
L’oroscopo musicale: suggerimenti d’ascolto per ogni segno zodiacale
Di Laura Ventura. Partiti con la volontà di scrivere un serissimo articolo sul Flauto Magico, ci siamo imbattuti nello spunto sapientemente confezionato dalla New York Public Library di dare un suggerimento di lettura per ogni segno zodiacale...
Un giorno dopo l’altro reloaded
Di Laura Ventura. E se in nome dei concetti che orientano un contenuto sulla base delle parole usate per descriverlo, si potesse tentare di ricavarne un senso parallelo?
Ai confini della musica
Di Laura Ventura. Piccolo elenco semiserio di surreale inutilità
Della rappresentatione di anima et di corpo
Di Laura Ventura. Di musica e di parole, sfiorando i rapporti tra le corti italiane in pieno Rinascimento, e di vite più che di musica
Marco Mathieu
I CD, i DVD e i libri di argomento musicale raccolti da Marco Mathieu sono conservati dalla Biblioteca musicale "Andrea Della Corte".
Marinella Venegoni ci parla di… Sanremo 2001
Di Renzo Bacchini. Vale la pena rileggere questo sarcastico e un poco irriverente articolo di Marinella sul Festival di Sanremo targato febbraio 2001.
Nick Drake
Di Renzo Bacchini. Nick Drake è stato autore di canzoni di disarmante bellezza, intrise di emozioni uniche e irripetibili, capaci di cambiare il volto della musica d’autore.
When the world stopped to listen. Titolo o invocazione?
Di Laura Ventura. Il libro giusto per festeggiare la vittoria del giovane pianista torinese David Irimescu all'Amadeus Factory!
La Villa incantata – I video
Come promesso...
La Villa alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Per chi l'ha vista e per chi non c'era...
Avviso agli utenti
Le Biblioteche civiche torinesi, nell'attesa della data di riapertura al pubblico, stanno lavorando ai progetti di messa in sicurezza delle proprie sedi nel rispetto delle prescrizioni per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19.